
Cari Amici e Colleghi,
sono felice ed onorato di accogliervi a ROMA per l’XI Congresso Nazionale FeDerSerD nella ricorrenza dei suoi vent’anni di attività.
Mi piace pensare ad una edizione dedicata alla “rinnovata normalità” rispetto alla quale abbiamo definito un programma scientifico di alto livello grazie anche all’attenzione e alla conseguente riflessione operativa che la Federazione da anni sta portando avanti sui bisogni di salute, sul cambiamento del nostro Servizio Sanitario Nazionale, sulla nostra professione con le tante criticità attuali e sui rapporti con l’intero mondo istituzionale oltre che sanitario.
FeDerSerD è oggi un interlocutore accreditato con un ruolo sempre più attivo; un ruolo che viene riconosciuto a tutti i livelli: istituzionale, sanitario, organizzativo, scientifico e di ricerca.
In questo attuale momento storico – scosso ancora da una drammatica pandemia e da una guerra che ferisce profondamente in modi diversi - il PNRR, in un’ottica di superamento del distacco tra ospedale e territorio, può offrire una opportunità di rinnovamento del Servizio Sanitario Nazionale, avviando proprio una riprogettazione di sistema che ci auguriamo e ci impegniamo perché possa includere nel modo corretto ed auspicabile anche il sistema delle dipendenze.
I 20 ANNI DI FEDERSERD: UN PONTE VERSO IL FUTURO PER I SERVIZI DELLE DIPENDENZE E PER LA MEDICINA DEL TERRITORIO è questo il titolo che abbiamo voluto dare all’edizione 2022 del Congresso Nazionale FeDerSerD.
Il Congresso fa seguito a tre conferenze nazionali istituzionali organizzate nel 2021, centrali per il nostro settore: quella fondamentale sulle dipendenze, attesa da 13 anni, quella sulla alcologia e quella della salute mentale; FeDerSerD è stata parte attiva e riconosciuta in tutti e tre gli eventi.
Ecco allora, finalmente in modalità residenziale, il Congresso 2022, voluto e pensato per essere vicini alle esigenze del nostro sistema e vostre in particolare.
Affronteremo i temi congressuali in modo diretto e concreto affinché il nostro “nuovo incontro” sia non solo uno scambio di esperienze, ma anche uno strumento per migliorare la nostra professionalità.
Verranno approfondite queste Aree nel Congresso: Gestione clinica dei percorsi diagnostico terapeutici, Organizzazione dei Servizi, Governance e legislazione, Formazione, Innovazione clinica e organizzativa analizzandole a 360 gradi con esperti autorevoli e rappresentativi non solo a livello nazionale.
Gli argomenti scientifici sono focalizzati su alcuni aspetti fondamentali e sempre attuali nella storia dei Servizi.
Il trattamento degli oppiacei con farmaci agonisti, nel suo irrinunciabile ruolo all’interno dei trattamenti, paga ancora, seppure in misura molto minore che nel passato, il costo dello stigma e della riprovazione che hanno sempre accompagnato queste patologie e questi pazienti; si tratta di una situazione disumana che porta alla emarginazione dei malati con difficoltà nel poter accedere a trattamenti adeguati ed erogati da personale competente. In un panorama in continua evoluzione scientifica la disponibilità di nuove formulazioni farmaceutiche per il Disturbo da Uso di Oppiacei, dà la possibilità di modificare in meglio le traiettorie terapeutiche di alcune tipologie di pazienti rendendo possibile il loro accesso alle terapie.
Le condizioni di comorbidità, psichiatrica, internistica, infettivologica rappresentano frequenti evenienze nella clinica dell’addiction e meritano analisi precise e aggiornate. Gli aspetti della comorbidità richiamano l’integrazione all’interno delle reti di cura e con il territorio, oltre alla necessità di percorsi diagnostico-terapeutici che rimandano ulteriormente alla strutturazione di adeguati PDTA; verranno affrontati anche questi argomenti insieme al ruolo del laboratorio come elemento d’integrazione tra Ospedale e Territorio.
20 anni di FeDerSerD: una avventura ricca e proficua, un vero spartiacque nella vita associativa dei professionisti delle dipendenze e nella capacità organizzativa dei Servizi.
Sarà Roma – una città unica tanto da essere considerata “eterna” – ad essere sede di questo nostro impegnativo ma stimolante appuntamento.
Siamo certi che il confronto personale, dopo due anni di difficoltà, darà un importante valore aggiunto al nostro oggi per costruire insieme il futuro.
Prima di salutarvi e di darvi appuntamento al prossimo 28, 29 e 30 settembre a Roma mi preme, con orgoglio, comunicarvi che, sempre nel 2022, vede il via una proposta importante di riorganizzazione della nostra offerta formativa: nasce la scuola di formazione “Rita Levi Montalcini” di FeDerSerD, intitolata alla prestigiosa premio Nobel che fu nostra presidente onoraria.
All’interno del piano formativo un programma specifico sarà dedicato alla formazione under 40 perché vogliamo che i giovani si innamorino della nostra disciplina, così ampiamente e differentemente declinata, rafforzando il più possibile il legame con FeDerSerD che oggi, più che mai, ha bisogno di loro.
Stiamo lavorando quindi per incontrarci con una splendida proposta formativa e di ospitalità a Roma per una tre giorni che sarà intensa ma particolarmente stimolante.
Vi aspetto!!!!!!!
Il Presidente Nazionale FeDerSerD
Dott. Guido Faillace
I membri di Esecutivo Nazionale e Consiglio Direttivo Nazionale vi invitano all'XI Congresso Nazionale FeDerSerD
NEWS

Intervento della Dott.ssa Nora Volkow all'XI Congresso Nazionale FeDerSerD, 29 settembre 2022
Leggi Tutto
Rassegna Stampa XI Congresso Nazionale FeDerSerD
Leggi Tutto