4 - Prevenzione: interventi e contesti
Torna Indietro      Torna ai Topics

4 - Prevenzione: interventi e contesti

1) DIPENDENZE FAMILIARI

2) ADOLESCENZA E DIPENDENZE

3) INTERVENTI DI CONSULENZA INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER FIGLI DI PAZIENTI ALCOLISTI. UN’ESPERIENZA DI PREVENZIONE NELL’ASST OVEST MILANESE

4) LA CONSULENZA PSICOLOGICA PER LE DIPENDENZE NELL’OSPEDALE DI BOLZANO – STORIA ED EVOLUZIONE DI UNA ESPERIENZA CLINICA DAL 1985

5) QUALI PRECURSORI ALLO SVILUPPO DI UN DGA NELL’ADOLESCENTE? RIFLESSIONI “SU” E “CON” UN GRUPPO DI STUDENTI

6) OFFICINA ACROBATI

7) UN INTERVENTO DI PARENT TRAINING RIVOLTO AD UN GRUPPO DI FAMILIARI DI PAZIENTI TOSSICODIPENDENTI DEL SER.D. DI TRAPANI

8) IL GRUPPO SOCIAL SKILLS TRAINING NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE: L’ESPERIENZA DI UN SERD DI MILANO

9) LO STRUMENTO RECOVERY STAR IN UN PAZIENTE CON DISTURBO DA USO DI COCAINA E CANNABINOIDI: L’ESPERIENZA DEL SERD BOIFAVA

10) LA TECNICA DEL COLLAGE NEL LAVORO DI GRUPPO CON GLI ADOLESCENTI

11) LA PRATICA DELLA MINDFULNESS NEL LAVORO CLINICO CON LE DIPENDENZE PATOLOGICHE

12) DIPENDENZA DA CIBO O DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA? I SERVIZI PER LE DIPENDENZE PATOLOGICHE ALLE PRESE CON PAZIENTI CHE PRESENTANO COMPULSIONI ALIMENTARI

13) IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA SER.D. E PREFETTURA NELLA PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI AI SENSI DEGLI ARTT. 75 E 121: OBBLIGO, AIUTO E PREVENZIONE

14) STUDIO PRELIMINARE VOLTO AD INDAGARE L’USO DEI DISPOSITIVI DIGITALI DA PARTE DEGLI ADOLESCENTI

15) GLI STRUMENTI DI SANITÀ DIGITALE PER IL CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA POPOLAZIONE DI ETÀ SCOLARE. UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA

Contattaci